Installare Roland VersaWorks su Mac OS X è possibile tramite software di virtualizzazione come Parallel Desktop o VMware Fusion. Questi software permettono di installare Windows su Mac OS X e di avere totale interazione tra i programmi installati su Windows e il sistema operativo della Mela.
Le prestazioni sono di tutto rispetto e la compatibilità è totale. Avremo perciò la possibilità di utilizzare Roland VersaWorks così come lo utilizzeremmo su un comune PC Windows, con il vantaggio di non dover dotarsi di un computer apposito se già si utilizza un Mac.
Installare Windows su Parallel Desktop
Una volta installato Parallel Desktop sul proprio Mac, è possibile creare una nuova Macchina virtuale, utilizzando il disco di installazione della versione di Windows che preferite. La procedura è esattamente quella che seguireste per installare Windows su un comune PC.
Al termine dell’installazione di Windows verrà automaticamente effettuata l’installazione dei Parallel Tools, dei driver per Windows che consentono l’interazione tra Mac OS X e il sistema operativo appena installato.
Effettuate infine l’installazione di Roland VersaWorks da CD ed effettuate gli aggiornamenti seguendo la guida che trovate a questo link: Come aggiornare VersaWorks
Utilizzare VersaWorks su Mac OS X
Una volta preparato il file grafico da stampare sul plotter Roland, salviamolo ad esempio sulla Scrivania nel formato migliore (ad esempio PDF oppure EPS), apriamo VersaWorks nella macchina virtuale Windows e, con la massima semplicità, trasciniamo il file dalla Scrivania di Mac OS X all’interno di VersaWorks.
Il file è pronto per la stampa!
L'articolo Come installare VersaWorks su Mac sembra essere il primo su Scatto Design: appunti di grafica, comunicazione e stampa digitale.